domenica 21 luglio 2019

Le nostre imprese cambiano pelle ma non l'anima






Le nostre imprese cambiano pelle ma non l'anima

Con le sfide della tecnologia e dell’innovazione, proviamo a guardare al lavoro e all’economia senza moralistiche demonizzazioni, incontrando anche spaccati di storia passata.
Innovare significare trarre beneficio dal confronto, non temere gli avversari ma estrapolare dagli stessi nuovi spunti per ampliare le vedute. E' molto più facile conformarsi agli standard europei su ricerca e innovazione, che cercare di cambiarli, valorizzando un sistema originale di innovazione incrementale che nasce prima di Leonardo da Vinci.
Occorre invece mettere in discussione civilmente ma risolutamente, i paradigmi del pensiero unico su innovazione, digitalizzazione e Industria 4.0. del nostro Paese. Non si tratta di negare e di estirpare tutto quanto è stato fatto, ma certamente di sottoporlo a revisione critica e di riconoscere che alcune caratteristiche della società e del sistema produttivo italiani determinano per forza di cose un approccio diverso, non meno radicale (anzi di più) ma certamente più attento e personalizzato di quello seguito fin ora.
Le nostre aziende hanno cambiato pelle senza cambiare anima.

La rivoluzione industriale che viviamo si basa su una catena interamente interconnessa e interattiva, mentre assistiamo impotenti alla crescita del tasso di disoccupazione.. (+3,7% negli ultimi sei mesi, fonte: ISTAT, rapporto di competitività).

Nessun commento:

Posta un commento